A spasso per Trastevere: il quartiere più affascinante di Roma

Il quartiere di Trastevere è uno dei luoghi più affascinanti della capitale, un susseguirsi di vicoli dal sapore antico con incantevoli piazze, che aprono meravigliosi scorci.
Il quartiere di Trastevere è il luogo che dovete visitare se amate l’arte e la cultura o se volete respirare l’aria del borgo che rappresenta la vera romanità.
Tra tutti i quartieri di Roma, Trastevere è senza dubbio il più colorito ed affascinante, dove si respira l’anima autentica dei romani. Movimentato di sera, grazie ai locali della movida romana, e incantevole di giorno per gli scorci che si aprono inaspettati tra una via di sanpietrini e l’altra.
Il quartiere di trastevere è ricco di locali tipici e mercati nei suoi stretti vicoli che si svincolano intorno alla piazza principale di Santa Maria in Trastevere. Durante il giorno sembra quasi di essere in un borgo medievale: botteghe artigiane, negozietti, mercati, e tanta gente che si ferma a chiacchierare per strada.
La sera il quartiere si trasforma, e Trastevere diventa una delle mete preferite per passare le serate. I turisti durante una visita in Italia non possono esimersi da visitare la sua capitale e soprattutto uno dei quartieri simbolo della romanità.
Trastevere deriva il suo nome dal latino
Trastevere deriva il suo nome dal latino trans Tiberim, ossia al di là del Tevere, dal momento che la città ebbe origine e sviluppo sulla sponda opposta del fiume. Nell’antica Roma questa era la zona riservata alla comunità siriaca e dopo a quella ebraica.
Una passeggiata nel quartiere di Trastevere
Una passeggiata nel quartiere di Trastevere può essere senza dubbio piacevole, si vive un’atmosfera unica percorrendo i vicoli stretti e attraversando mercatini, tra il profumo dei prodotti tipici e delle trattorie che popolano il rione. Si può anche godere del panorama di tutta Roma salendo sul vicino Colle Gianicolo, sulla sua terrazza per assistere alla cerimonia del colpo di cannone che segna il mezzogiorno.
La visita a Trastevere non può che iniziare dalla famosa Basilica di Santa Maria, uno dei gioielli medievali di Roma, che si trova nella piazza omonima, una delle più belle della città.Fuori, al centro della piazza, c’è quella che viene considerata la fontana più antica di Roma. Restaurata numerose volte, è alimentata dall’Acqua Paola, che si narra dissetò i trasteverini dopo secoli in cui la rete idrica era assente.
Durante una passeggiata per Trastevere ci sono naturalmente tante altre cose cose da vedere, e il miglior modo per visitare il quartiere è girovagare senza meta, perdendosi nei vicoli e nelle stradine in cui convivono attici mozzafiato e panni stesi ad asciugare al sole, vecchi trasteverini e nuovi residenti provenienti da ogni parte del mondo.
Dove e cosa mangiare
Mangiare a Trastevere è davvero sentirsi a casa, poca formalità, tanta disponibilità e consigli sempre attenti su cosa scegliere dai menu. I ristoranti qui aprono un po’ prima rispetto ad altre parti di Roma, così da raccogliere i turisti che hanno poco tempo, ed i prezzi delle trattorie sono molto economici.
Meglio evitare i menu spudoratamente turistici, ma scegliere le fantastiche ricette romane: bucatini all’amatriciana, spaghetti cacio e pepe, rigatoni con la pajata, spaghetti alla carbonara, gnocchi alla romana e penne all’arrabbiata, abbacchio, trippa, animelle, il tutto accompagnato dal vino bagnato dal vino dei castelli romani, come il Frascati, Albano e Velletri.
Quando poi la calura fa accendere la sete, nel quartiere spuntano come funghi i chioschi, dove vengono servite le grattachecche che rinfrescano i romani e i turisti in giro per la città. Si prepara con ghiaccio grattato con aggiunta di sciroppo di frutta a piacere, il tutto accompagnato dalla simpatia dei gestori.
Trastevere di notte
Oltre ai ristoranti e trattorie a cui abbiamo appena accennato, il dopo cena di Trastevere è ancora più animato e vivace. Vale la pena di esplorare questo quartiere sia di giorno, alla ricerca di viuzze che improvvisamente si aprono su scorci incantevoli, sia di notte quando ogni piazzetta si anima con tavolini, musicisti e piccoli chioschi dove si vendono oggetti di artigianato trasformando questo posto uno dei centri più briosi della movida notturna romana.
Centinaia di persone popolano il rione di notte spostandosi da un locale all’altro o sedute sui gradini delle chiese e dei palazzi a chiacchierare fino all’alba. Spesso le strade sono animate da spettacoli di artisti di strada che si esibiscono nelle piazzette di Trastevere e, in alcuni periodi, si trovano mercatini di oggetti artigianali con oggetti veramente sfiziosi ed originali.
Come arrivare a Trastevere in metro e bus
Per arrivare a Trastevere in metro basta prendere la linea B e scendere alla fermata Colosseo, proseguire a piedi per 850 metri fino alla fermata Piazza Venezia e prendere la Linea 8 (Piazza Venezia-Casaletto) e scendere alla fermata Belli. Alla fermata bisognerà proseguire a piedi per 400 metri fino ad arrivare nella zona centrale del quartiere, cioè nei pressi di Piazza Santa Maria in Trastevere.
Altrimenti scendere a Piramide con la linea B e prendere l’autobus 3B in direzione Stazione Trastevere fino a Trastevere/Min. Pubblica Istruzione. Alla fermata bisognerà proseguire per circa 650 metri per arrivare nella zona centrale del quartiere. Se vi trovate alla stazione Termini prendete il bus della linea H e dopo 5 fermate scendete alla fermata Sonnino – San Gallicano e con pochi passi a piedi arriverete in piazza di Sant’Egidio, nel centro del quartiere.
In alternativa se provenite da Roma Ostiense è conveniente recarsi alla fermata Ostiense – Matteucci e prendere il bus della linea 23, dopo 9 fermate scendere alla fermata Vallati – Pettinari e dopo 400 metri si giunge sempre alla centrale piazza Sant’Egidio. Quindi è evidente che per raggiungere Trastevere bisognerà utilizzare, oltre alla linea ferroviaria o metropolitana, anche i mezzi pubblici su gomma che a volte sono dipendenti dal traffico della città. Da ricordare che le corse sia di metro che pullman vanno dalle 5 e 30 del mattino fino alle 23 e 30. Nei week end invece le ultime corse sono all’una 1 e 30 di notte.
Spero che questo articolo sia stato utile.
Ora prosegui la lettura degli altri articoli del Mio Blog……..Clicca qui