Bologna: i quartieri migliori per studenti

Dove vivere a Bologna da studente? Quale quartiere scegliere se sei uno studente fuori sede?
Le possibilità sono davvero tante in un luogo che è apprezzato da tanti giovani anche per la qualità della vita e per le numerose possibilità che mette a disposizione.
Dove vivere in città se sei uno studente
Se vuoi vivere a Bologna come studente, devi considerare innanzitutto dove sono dislocate le facoltà universitarie in città.
Trasferirsi a studiare a Bologna: vediamo quali sono i quartieri migliori!
Iniziamo per ordine;
La città di Bologna è suddivisa in diverse zone, oltre a quella che possiamo definire come il Centro Storico.
Si tratta di San Donato, Reno, Borgo Panigale, Porto, Navìle, San Vitale, Santo Stefano, Saragozza e Sàvena.
Proprio nel centro storico della città si trovano le principali sedi dell’Università Alma Mater Studiorum.
Sette facoltà dell’Ateneo si trovano fuori città, a Rimini, a Forlì, a Cesena e ad Ozzano dell’Emilia.
Restando a Bologna, possiamo notare che in periferia sono presenti le sedi delle facoltà di Matematica e Fisica.
Se vuoi vivere a Bologna per studiare, quindi, devi tenere in considerazione la zona in cui abitare in base anche alla vicinanza con la facoltà che frequenti.
Dove vivere se frequenti le facoltà in centro
Senza dubbio il centro è la zona più gettonata dagli studenti. Vivere a Bologna in centro è davvero il sogno di molti.
Chi studia a Bologna solitamente passa molto tempo delle giornate nelle zone di via Zamboni, via Belle Arti e via Mascarella.
Qui si possono trovare le sedi di numerose facoltà, tante biblioteche, luoghi utili allo studio, ma anche posti per incontrare gli amici e per divertirsi.
Anche se non si trovano molti supermercati nella zona, basterà spostarsi di poco, verso via Irnerio, per avere a disposizione tutti i servizi che cerchi.
Non sempre vivere a Bologna in questa zona significa avere a disposizione appartamenti moderni.
Ma potrebbe essere un buon modo per risparmiare qualcosa, perché viene ridotto il costo degli affitti.
Affitti un po’ più costosi si possono trovare invece nella via San Felice, che presenta molti negozi utili.
Sempre al centro di Bologna possiamo trovare la zona di via Santo Stefano, via Castiglione e Strada Maggiore.
È un po’ distante dalla zona universitaria, ma anche a piedi quest’ultima può essere raggiunta nel giro di pochi minuti.
Dove vivere se frequenti le facoltà fuori dal centro
Una zona un po’ più lontana dal centro, ma vicina ai dipartimenti di via Azzogardino, è quella della zona Lame – Riva Reno.
Qui affittare una stanza non significa per forza risparmiare, ma potrebbe essere una buona alternativa, visto che si tratta di una zona vicina alla Cineteca, al museo MAMbo e al Parco del Cavaticcio.
Proprio questi luoghi vedono l’organizzazione di numerosi eventi culturali e di festival davvero interessanti.
Inoltre è una zona molto ben collegata al centro e alle altre aree della città anche attraverso i mezzi del trasporto pubblico.
Inoltre in questa zona è presente anche la stazione dei treni che rappresenta un valido collegamento con Bologna Centrale.
Quanto costa vivere nel capoluogo
Abbiamo visto di Bologna i quartieri più interessanti in cui vivere se frequenti l’Università.
Ma per vivere a Bologna da studente devi considerare anche i costi degli affitti.
I costi degli affitti a Bologna, come in qualsiasi altra grande città italiana, non risultano sempre economici.
Devi considerare che si può trattare di circa 300 o 450 euro ogni mese, escluse le spese, per una stanza da prendere in affitto.
La cifra può salire anche a 600 euro per un monolocale, sempre escludendo le spese, e a più di 600 euro per un appartamento.
Non tutte le zone sono estremamente care. Nel quartiere di San Donato, per esempio, che si trova vicino al centro della città, si possono trovare anche dei trilocali abbastanza ampi con prezzi che partono da 600 euro al mese.
Non è una cifra molto cara, specialmente se consideri la possibilità di vivere a Bologna in coppia.
In generale la media del costo delle bollette di acqua, luce e gas non è molto alta rispetto al costo che puoi ritrovare in altre parti d’Italia.
Si parla di circa 70 o 100 euro ogni mese a persona per un appartamento di circa 80 mq.
Vantaggi della vita a Bologna
Vediamo adesso perché molti scelgono di vivere a Bologna, quali vantaggi offre questa città agli studenti:
- la città è sede di numerose facoltà universitarie, che danno un’ampia possibilità di scelta agli studenti;
- Bologna una buona posizione geografica, che la rende un centro di passaggio importante per molte città di questa area del nostro Paese;
- i servizi sono davvero efficienti e sono presenti infrastrutture di buona qualità;
- sono presenti in città molte opportunità interessanti dal punto di vista culturale e per quanto riguarda il divertimento.
- La città può essere percorsa tranquillamente in bicicletta, le distanze non sono enormi.
- Inoltre risulta essere una città molto servita dai mezzi di trasporto.
- I bolognesi sono ospitali e non per niente ostili, hanno una mentalità molto aperta e sono orgogliosi della loro Università.
Leggi anche: Contratto di affitto per studenti fuori sede
Leggi anche:Bonus affitti per studenti fuori sede: come funziona-agevolazioni-detrazioni
Leggi anche: Contratto di affitto con più inquilini: come funziona – quando si stipula
Leggi anche:Come vivere in un appartamento condiviso: suggerimenti e consigli utili
Leggi gli altri articoli su Bologna consigliati:
Torna alla HOME…………..Clicca qui