Come muoversi a Roma

Molti visitatori della “città eterna” si chiedono come muoversi a Roma, con quali mezzi è più agevole e pratico…???del resto le grosse dimensioni e l’immagine di una città caotica, seppur piena di fascino, giustificano ampiamente la domanda.

Che si scelga di muoversi per Roma a piedi, in autobus o in metropolitana, visitare il centro storico con i mezzi pubblici o a piedi permette di vivere la città nella sua reale dimensione e di godere del piacere di vedere da vicino i numerosissimi monumenti presenti in questa splendida città.

Muoversi a Roma in metropolitana

Il modo migliore per muoversi a Roma è utilizzare le Linee della metropolitana.

A differenza di altre grandi capitali europee, come Parigi e Londra, Roma ha solo 3 linee principali: La Metro A, la Metro B e la C a cui si aggiungono le linee che arrivano dalle altre città e province della regione, che i romani chiamano “trenini”.

La metro A e B e le altre linee si incrociano alla stazione centrale di Roma Termini, dove arrivano anche i treni provenienti dalle altre parti della città.

La Linea A della Metro collega le stazioni da Battistini ad Anagnina.

Lungo questo percorso ci sono alcune stazioni fondamentali per visitare Roma, come Ottaviano San Pietro Musei Vaticani, Flaminio (Per Piazza del Popolo), Piazza di Spagna, Barberini (Per Fontana di Trevi), e San Giovanni (per la Basilica di San Giovanni).

La Metro Linea A funziona dalle 5.30 alle 22.00. Venerdì e sabato il servizio è attivo fino all’1.30.

La Linea B che va da Laurentina a Rebibbia. Lungo questa tratta ci sono le fermate che portono al Circo Massimo, al Colosseo e ai Fori Imperiali.

La Metro Linea B funziona tutti i giorni dalle 5.30 alle 23.30, venerdì e sabato ultima corsa alle ore 1.30.

La Linea C dovrebbe portare da Monte Compatri a Piazza Venezia, ma è un cantiere in eterna costruzione e al momento copre solo dalla fermata Lodi verso la periferia.

Le stazioni del centro sono ancora in costruzione.

La Metro Linea C funziona dalle 5:30 alle 23:30, anche sabato e festivi.

Muoversi a Roma in autobus

Anche la rete di servizio di autobus copre in modo capillare tutta l’area del centro storico di Roma: grazie alle oltre quattrocento linee, di cui una trentina notturne, è possibile muoversi per Roma dalle cinque della mattina fino alla mezzanotte, per tutta la settimana.

Muoversi a Roma in auto

Come ogni grande metropoli, anche Roma soffre di un traffico caotico e della difficoltà di trovare un parcheggio,soprattutto al centro. Tutti gli spazi disponibili sono occupati dalle strisce blu a pagamento.

Molte fermate della metro hanno dei parcheggi di interscambio, che sono quasi sempre a pagamento anche se con tariffe ridotte.

A questo bisogna aggiungere che Roma ha la Zona a Traffico Limitato più grande d’Europa,controllata da telecamere e con multe salatissime per i trasgressori. Quindi, il consiglio è di evitare di usare l’auto a Roma.

Muoversi a Roma di notte

Come muoversi a Roma di notte; Autobus

La rete dei trasporti della capitale permette di raggiungere ogni punto della città godendo dello spettacolo offerto dal panorama notturno.

Le linee autobus a Roma si suddividono in diurne e notturne: le prime tipologie di autobus iniziano il servizio alle 5 e lo terminano intorno alle 24, dalla mezzanotte e trenta fino alle 5:30 del mattino sono invece presenti oltre venti linee bus notturne.

Come muoversi a Roma di notte; Metropolitana

Il servizio della metropolitana termina alle 23.30, il venerdì e il sabato fino all’1:30. Tuttavia vi sono a disposizione di chi vuole visitare Roma di notte, due navette notturne, 40N e 55N, che sostituiscono i treni della metro, facendo le stesse fermate, a partire dalle 0:30 fino alle 5:30.

Come muoversi a Roma di notte; Taxi

È difficile riuscire a fermare un taxi per strada, soprattutto di notte.Prima di prendere un taxi assicurarsi che sia unavettura ufficiale, assicurarsi che abbia il tassametro e che sia azzerato all’inizio della corsa, chiedere sempre in anticipo quanto verrà a costare la corsa a secondo la destinazione.

Come muoversi da Roma-Fiumicino a Roma-Termini

Situato a 32 km dalla capitale, l’aeroporto di Roma Fiumicino è ottimamente collegato con il centro di Roma, sia tramite bus che linea ferroviaria.

Il mezzo più rapido per arrivare dall’aeroporto Leonardo da Vinci al centro di Roma, con solo 31 minuti di percorrenza, è il treno Leonardo Express che collega senza soste intermedie l’aeroporto con la stazione di Roma Termini, lo snodo principale della rete metropolitana di Roma.

La stazione ferroviaria è all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, di fronte agli arrivi delTerminal 3 e risulta particolarmente comoda per raggiungere il centro di Roma.

I collegamenti, operati da Trenitalia, sono 2: il Leonardo Express, treno diretto che collega l’aeroporto con la stazione di Roma Termini, e la linea regionale FL1 che collega invece Fiumicino con la stazione di per Roma Tiburtina.

La soluzione più economica sono invece i vari servizi di Bus diretti, che però devono fare i conti con il traffico spesso congestionato della capitale che rendono incerti i tempi di percorrenza.

Articoli su Roma consigliati: 

Resta in contatto con il Mio Blog…………..Clicca qui

Potrebbero interessarti anche...

× Chatta con me, sono online