Consigli utili per affittare casa

Affittare casa, non è facile di questi tempi, con tutto il mondo alle prese con Pandemia e crisi economica.
Tuttavia, la ricerca di appartamenti in affitto è aumentata, a causa della difficoltà di accedere a finanziamenti bancari per l’acquisto di immobili residenziali.
Abbiamo detto che affittare è difficile, ma non impossibile.
Di seguito ti daremo alcuni consigli che ti serviranno per affittare casa.
Come affittare casa
Per affittare casa puoi procedere in due modi diversi se sei un privato:
- Impostando una ricerca,sul territorio della città di tuo interesse
- affidandoti ad un’agenzia immobiliare che ti proporrà soluzioni abitative in linea con la tua ricerca e ti assisterà nella parte burocrazia per la sottoscrizione del contratto.
Appoggiarsi ad una agenzia immobiliare ha il vantaggio di andare a vedere solo immobili selezionati in base alle tue esigenze, risparmiandoti così tutta la prassi della ricerca e di verifica della documentazione dell’immobile, nonché la parte contrattualistica che viene svolta dall’agenzia.
Tutto questo però ha un costo, che si va ad aggiungere alle spese legate alla locazione.
Se, invece, decidi di affittare casa senza la mediazione di un’agenzia, la cosa che puoi fare è affidarti a Internet.
Si tratta di un’operazione estremamente semplice: basta digitare “cerco casa in affitto”, o più semplicemente “affitto” seguito dalla città e dal quartiere nel quale intendiamo affittare la nostra prossima casa. Compariranno subito diversi siti di annunci immobiliari, sia di privati che di agenzie. Basta prestare un po’ di attenzione se non vuoi imbatterti in un’agenzia. Il vantaggio di internet è che quasi tutti gli annunci sono corredati di foto, o piccoli video per cui ti puoi già fare un’idea della casa
Una volta trovato l’annuncio che rispecchia le tue esigenze, è buona norma andare a vedere l’immobile per verificare che rispecchi quanto scritto nell’annuncio e, soprattutto, che gli spazi siano adeguati alle tue necessità. Per far ciò occorre contattare il proprietario.
Come contattare il proprietario
Il proprietario va sempre contattato telefonicamente.
A meno che sull’annuncio non ci siano indicazioni diverse, come “lascia un messaggio” o “invia una mail”, il proprietario va sempre contattato tramite il numero presente sull’annuncio. La telefonata evita fraintendimenti, che potrebbero nascere attraverso un contatto con sms o messaggi in chat.
Visionare l’immobile
E’ sempre buona norma visionare l’immobile prima di definire il contratto di locazione.
Se affitti unimmobile non arredato, cerca di capire se le dimensioni e la disposizione delle stanze sono adatte al tuo arredamento. Se, invece, stai visionando un appartamento arredato accertati che questo sia funzionale e di tuo gusto. Accertati anche che finestre, infissi e tapparelle chiudano bene, che negli angoli del soffitto di bagno e cucina non ci siano macchie di muffa.
Chiedi conferma che il prezzo richiesto sia quello pubblicato nell’annuncio e a quanto ammontano, esattamente, le spese condominiali, per non avere brutte sorprese.
Infine, se hai un amico a quattro zampe assicurati che sia possibile ospitarlo.
Requisiti della casa da affittare
Cercare casa in affitto, soprattutto se non ci si appoggia ad un’agenzia immobiliare, è una cosa che richiede tempo, per cui occorre procedere con un certo metodo.
Prima di metterti alla ricerca di casa devi avere ben in testa tre cose:
- zona;
- tipologia;
- prezzo.
Per cui, regola numero uno per non perdere tempo è valutare bene i requisiti della casa da affittare.
Zona
Dove cercare? C’è chi cerca vicino al lavoro per non doversi spostare con l’auto o con i mezzi pubblici tutte le mattine. Qualcuno preferisce cercare vicino a case dei genitori per avere maggiore comodità nell’affidare i bambini quando va a lavorare. Altri, ancora, preferiscono il silenzio e la serenità della campagna, oppure chi la comodità della città, o il fascino del centro storico.
Tipologia
Di tipologie ce ne sono tante, tutte valide. La scelta dipende dalle esigenze personali di ognuno.
Un monolocale “super-carino” può andar bene per un/a single; una famiglia con due figli ed un cane sicuramente cerca un immobile di ampie dimensioni.
C’è chi preferisce la comodità di un appartamento su un piano e chi una villetta a schiera su più piani, per tenere ben separate la zona giorno da quella notte.
C’è chi adora la vista mozzafiato di un attico e chi preferisce un appartamento al piano terra con giardino per l’amico a quattro zampe. Come vedi di tipologie di immobili ce ne sono tante e per tutti i gusti ma, prima di metterti alla ricerca, definisci il tuo budget, in modo da circoscrivere la tipologia di immobile che ti puoi permettere
Prezzo
Il consiglio che ti do è molto semplice, ma importante. Fissa, come tetto massimo di spesa per l’affitto, un terzo delle tue entrate.
Due terzi ti serviranno per la gestione della casa, oltre a cibo, vestiario e qualche extra, come ad esempio un cinema o una pizza con gli amici.
Se non ti è chiaro ti faccio un semplice esempio: mettiamo che tu sia single e che il tuo stipendio medio mensile sia di 1500, la cifra massima che ti consiglio di spendere per l’affitto è di 500€ al mese.
Contratto di affitto: sottoscrizione e registrazione
Trovato l’immobile giusto,occorre procedere con la sottoscrizione di un contratto di locazione.
Esistono diverse tipologie di contratto:
Contratto a canone libero (o ordinario): ha una durata di 4 anni rinnovabile per altri 4. Il canone di affitto viene concordato liberamente fra le parti ( proprietario e inquilino).
- Contratto a canone concordato (o convenzionato): la sua durata è di 3 anni rinnovabile per altri 2. Il canone di questo tipo di contratto viene calcolato in base a parametri messi a punto dall’accordo territoriale fra Comune e associazioni di categoria locali, non può essere concordato liberamente fra le parti.
- Contratto transitorio: ha una durata da 1 a 18 mesi. Il canone viene calcolato in base agli accordi territoriali nei comuni ad alta densità abitativa.
- Contratto per studenti universitari: ha una durata da 6 a 36 mesi. Il canone viene calcolato in base agli accordi territoriali e può essere sottoscritto solo nei comuni sede di università o comuni limitrofi.
- Contratto breve: dura da 1 a 30 giorni e il canone viene liberamente concordato.
Come vedi, esistono diversi contratti e per ognuno vi sono modelli prestampati, scaricabili anche da internet. Una volta scaricati, basta integrarli delle parti mancanti con dati anagrafici di entrambe le parti, dati dell’immobile e accordi presi fra conduttore e locatore.
Nel caso tu non voglia utilizzare un modello già precompilato, ma decida di procedere alla stesura di un contratto ex novo, tieni presente che per essere valido un contratto deve contenere i seguenti elementi:
- Identificazione delle parti: i dati di riconoscimento sia del proprietario che dell’inquilino (nome cognome, data nascita residenza e codice fiscale).
- Identificazione dell’immobile : dati catastali, indirizzo, disposizione e certificazione energetica.
- Durata del contratto:giorno mese e anno di inizio contratto e di fine.
- Importo del canone annuale e modalità di pagamento.
- Deposito cauzionale: quante mensilità si danno di cauzione a garanzia degli obblighi assunti nel contratto.
- Data di stipula : giorno della firma del contratto è indispensabile
- Firma di entrambe le parti.
Registrazione del contratto
Firmato il contratto, ci sono 30 giorni di tempo per procedere alla sua registrazione presso l’Agenzia delle entrate. Questo adempimento spetta al proprietario, ma l’inquilino deve corrispondere il 50% delle imposte di registro e la spese di bollo (se previsti al regime fiscale scelto dal proprietario).
L’inquilino deve pretendere, entro 60 giorni dalla sottoscrizione del contratto, copia registrata dello stesso, perché anche se la registrazione è un adempimento in capo al locatore, il conduttore “rimane in solido”.
Cosa vuol dire?
Significa che, se il proprietario non registra il contratto (per cui la locazione è “in nero”) e l’Agenzia delle entrate accerta l’evasione, verrà sanzionato anche l’inquilino
Consigli per gli affitti brevi
Il decreto legge 50/2017 ha introdotto una nuova forma di locazione per gli immobili ad uso abitativo, che prende il nome di “locazione breve“.
Questi contratti hanno una durata inferiore ai 30 giorni, pertanto, non necessitano di registrazione, ma è richiesta comunque la forma scritta.
Il canone viene concordato liberamente fra le parti.
Il proprietario ha l’obbligo di registrare l’ospite entro 24 ore dal suo arrivo sull’apposito sito della Polizia di Stato.
Continua a seguire il Mio Blog………….Clicca qui