I 10 migliori quartieri di Milano dove vivere

Milano è una città, mediamente sicura per quanto possa esserlo una metropoli.In realtà usando un po’ di sana prudenza, nessuna zona è davvero da evitare.
Noi vi consigliamo sempre di visitare la zona in cui vorreste andare a vivere sia di giorno che di sera, in modo da valutare se è quella giusta per voi. Inoltre la differenza tra una via e l’altra, nel medesimo quartiere, può essere grande e significativa.
Vediamo insieme quali sono i 10 migliori quartieri dove vivere a Milano
Iniziamo dalle zone più centrali, per andare verso la periferia;
Pagano,Arco della Pace, Arena, Boccaccio
La zona che va da Pagano all’ Arco della Pace, fino all’ Arena Civica, è una delle più belle di Milano dal punto di vista architettonico.Palazzi d’epoca e vie eleganti la rendono una zona particolarmente signorile.
È uno dei quartieri più “milanesi” e più ambiti dalla “Milano bene“, anche grazie alla presenza di tre delle scuole private più prestigiose di Milano.
Oltre alla bellezza dei palazzi e all’ atmosfera residenziale, il punto di forza di questa zona è il Parco Sempione, una bellissima oasi verde in pieno centro che rende possibile trascorrere del tempo all’ aperto.
L’alberata via Vincenzo Monti, via Saffi, via Mascheroni e piazzetta Tommaseo sono alcune delle vie più belle della città, estremamente tranquille, con palazzi signorili e pochi locali che possano creare disturbo.
A pochissima distanza però, l’area dell’Arco della Pace è uno dei punti cardine della vita serale milanese.
Guastalla, Crocetta, Tribunale, Policlinico
Questo quartiere ha una doppia anima. È infatti una zona incredibilmente elegante, come quasi tutte le zone molto centrali di Milano, ma la sua vicinanza all’ Università degli Studi di Milano, la rende anche giovane e movimentata.
Non mancano le aree verdi, con i deliziosi Giardini della Guastalla, la Rotonda della Besana con il MUBA (Museo dei Bambini) e i locali, concentrati soprattutto in via Orti e in corso di Porta Romana.
Per essere una zona centrale, è sorprendentemente tranquilla, infatti è abitata da famiglie e piena di studi di professionisti.
Indipendenza, Porta Venezia,Regina Giovanna,Dateo
Il quartiere di Porta Venezia,per la sua anima eclettica e internazionale,risulta tra i quartieri più amati dai milanesi, e sopratutto da coloro che provengono da altri paesi.
Negli ultimi anni complice la prolificazione di locali di ristoro attorno a via Lecco e via Melzo,questa area è diventata un vero punto di incontro.
Indubbiamente, se si hanno le possibilità economiche, è uno dei quartieri migliori per vivere a Milano.
In questo quartiere troviamo molti ristoranti interessanti e innovativi e locali per aperitivi e drink,la vita serale in questa zona è molto intensa.
Allontanandovi dal caos di Corso Buenos Aires, vi troverete immersi nell’alberata ed elegante via Morgagni, oppure nell’ incredibilmente signorile viale Majno, oppure ancora nel Liberty di via Malpighi e nella tranquillità di via Pisacane e via Poerio.
Scendendo verso Corso Indipendenza e Piazzale Dateo, cambia un po’ il mood e ci si addentra in una zona più tranquilla e residenziale, ancora ricca di locali, la sera c’è una bella vita!
Una zona perfetta per giovani coppie e famiglie, soprattutto nell’area Bronzetti, Sottocorno, Archimede, nodo food nevralgico del quartiere. Qui c’è l’ambitissimo villaggio di via Lincoln, casa dei sogni di molti milanesi.
Dal 2023 ,Dateo avrà inoltre la fermata della M4, la nuova linea metro, che collegherà Linate a San Cristoforo, tagliando la città in orizzontale, per cui si prevede una crescita notevole di tutta la zona.
In tutta l’area avrete l’imbarazzo della scelta su dove andare a mangiare e a bere, un bellissimo parco cittadino ( i Giardini di Porta Venezia) e la dimensione di vita di quartiere, con tantissime botteghe,e tanti piccoli negozi particolari
Corso Genova, Ticinese
Ticinese è una delle zone più giovani e un po’ alternative di Milano. Quello che un tempo era il punto di ritrovo per eccellenza (le Colonne, lo slargo del Rattazzo, piazza Vetra) è rimasto senza dubbio frequentato, ma dall’ apertura della Darsena la tanta gente si disperde in tutta l’area.
Di giorno il Corso di Porta Ticinese è ricco di negozi second hand e un po’ alternativi.Se ci si sposta verso Corso Genova, però, il quartiere cambia anima e vi troverete nella romanticissima “Vecchia Milano”.
Il fascino delle case di ringhiera,( leggi l’articolo nel Mio Blog) dei Navigli e dei cortili segreti, qui, vi conquisterà. La Conca del Naviglio, poi, è davvero un tuffo nel passato. Se l’area attorno alle Colonne non è sicuramente la zona più consigliata per chi ama la tranquillità, spostandosi in Cicco da Simonetta, via Ariberto e dintorni troverete la quiete.
Se siete giovani e studenti, le Università Bocconi, NABA, UniMI e Cattolica sono davvero vicinissime e questa zona è davvero una delle migliori per vivere a Milano.
Sabotino, Porta Romana
Porta Romana è un bellissimo mix tra residenziale e centrale: è giovane, adatta anche agli studenti, ma ha un animo decisamente snob e un po’ radical chic, e ora, è apprezzata di più degli anni precedenti .
Negozi presenti in Porta Romana sono ricercati, cascine e mercati contadini sono i protagonisti del quartiere. Qui c’è anche la trattoria più famosa di Milano, Trippa, e non mancano posti per mangiare bene.
Sempre carina Cascina Cuccagna, un’oasi di pace in città con eventi e attività, e le terme, per sentirsi in vacanza a Milano.
Isola, Sarpi, Monumentale
Spostandosi verso nord ovest, troviamo alcune delle zone più ambite di Milano, che si sono rinnovate profondamente negli ultimi anni.
Isola, da quartiere popolare, si è trasformata in zona ricercatissima, con uno spirito alternativo e giovane. Piena di locali (molto serale soprattutto via Borsieri), forte della vita di quartiere, molto servita e piuttosto centrale, è a misura di qualsiasi esigenza.
Sarpi merita decisamente un discorso a parte: la Chinatown di Milano è una vera e propria città nella città, un’isola pedonale in cui si susseguono negozi e ristoranti cinesi, ma anche tanto street food che permette di viverla all’ aperto tutto l’anno. Nonostante sia molto centrale, è relativamente tranquilla e conserva ancora diverse botteghe storiche.
Spostandoci verso Monumentale troviamo aree più tranquille e residenziali, da famiglia, in cui modernità e tradizione convivono perfettamente.
Città Studi, Piola
Polo Universitario, qui si trovano infatti il Politecnico e l’Università Statale, il quartiere di Città Studi ha un fascino tutto suo, fatto di case indipendenti, villaggi colorati, viali alberati, condomini con giardini.La possiamo definire una zona per famiglie, una zona in cui si sta bene, vicinissima alle aree piene di vita ma abbastanza distante da essere davvero tranquilla.
Non mancano infatti le fermate dei mezzi pubblici e i negozi, oltre a diversi locali soprattutto nella zona di Piola. Sono quartieri molto variegati, in cui convivono studenti, coppie e famiglie, in un bel mix tra antico e moderno che accontenta un po’ tutti i gusti e tutte le età.
Brenta, Corvetto, Lodi
Gli ex quartieri popolari di Brenta, Corvetto e Calvairate stanno vivendo una fase di profondo rinnovamento e coniugano prezzi abbordabili a una relativa vicinanza al centro. Si tratta per lo più di zone residenziali, in cui sopravvive ancora qualche edificio vecchia Milano, con diversi piccoli spazi verdi.
La dimensione di quartiere è molto presente e sopravvivono ancora alcune botteghe storiche. Da segnalare, poco distante, lo Scalo Romana, che riqualificherà molto la zona sulla scia già percorsa da Fondazione Prada, regalando un’anima moderna e vivace a tutta la zona.
La consigliamo soprattutto a giovani, coppie e famiglie; per gli studenti, meglio rimanere verso Corso Lodi in modo da essere più vicini alle linee metropolitane.
Bovisa, Dergano
Se avete un debole per il “fascino post industriale”, le zone di Bovisa e Dergano fanno al caso vostro. Oggi fabbriche e industrie hanno lasciato il posto a edifici residenziali, poli di design e aule del Politecnico di Milano, ma l’impronta del quartiere è rimasta quella.
Si tratta di zone giovani, soprattutto per la presenza dell’Università, adatte comunque anche alle famiglie grazie alla tranquillità che le contraddistingue, Dergano, tra le due zone, mantiene ancora oggi il suo spirito da ex borgo rurale, quindi è perfetto se amate la vita di quartiere.
Turro, Precotto, Viale Monza, Martesana
Una semi-periferia collegatissima e ricca di attività commerciali e servizi. È la zona che si snoda intorno a viale Monza, perfetta per chi vuole coniugare prezzi più abbordabili a tutte le comodità di zone più centrali a portata di metro.
Turro, Gorla e Precotto erano in origine piccoli paesi, e conservano ancora alcuni edifici a testimonianza del loro passato da borghi. La zona tra Turro e Gorla è inoltre attraversata dal Naviglio Martesana, punto di partenza per passeggiate a piedi e in bicicletta immersi nel verde.
Lungo la Martesana non mancano infine i locali,piacevolissimi soprattutto durante la bella stagione, e i parchi, come Villa Finzi o Trotter. Una zona adatta a qualsiasi età – ed esigenza – protagonista di un fermento che la porterà a crescere sempre di più nei prossimi anni.
Leggi gli altri articoli su Milano consigliati:
- I 4 quartieri migliori di Milano dove cercare casa
- Quanto costa comprare casa a Milano
- Milano: i quartieri migliori per studenti
- Milano: La classifica dei migliori quartieri dove vivere
- I 5 migliori paesi dove vivere nell’hinterland milanese
- Il fascino della casa di ringhiera a Milano