I 4 quartieri migliori di Milano dove cercare casa

Vivere a Milano è un trend ormai consolidato, sempre più studenti e giovani professionisti si trasferiscono nella capitale della moda e del design per un’esperienza di studio o lavoro. Dove trovare casa può fare la differenza, la città è grande e le possibilità di scelta sono molte.
Vediamo ora insieme quali sono le zone più ambite e richieste nel capoluogo lombardo
I 4 quartieri più richiesti per trovare casa a Milano
Gli elementi che determinano la scelta del quartiere dove trovare casa sono parecchi.
Innanzitutto, la sicurezza della zona, seguita dalla sua vicinanza ad una stazione della metropolitana o a una fermata dei mezzi pubblici.La presenza di bar, ristoranti e locali vicino casa è un altro degli aspetti decisivi, soprattutto se si è scelta una delle capitali della mondanità come nuova residenza. Non meno importante è inoltre la prossimità dell’abitazione alla sede del proprio posto di lavoro o all’università frequentata per il proprio percorso di studi.
Trovare il giusto equilibrio tra questi fattori è possibile, soprattutto se si concentra la propria ricerca su quelle zone della città che per posizione e caratteristiche offrono il perfetto compromesso.
Quali sono questi 4 quartieri dove concentrare la ricerca per trovare casa a Milano ?
Navigli
Porta Romana
Porta Venezia
Isola
Il quartiere Navigli
È il quartiere più pittoresco di Milano, dove è possibile fare un tuffo nel passato, visitando luoghi che rievocano la storia del capoluogo lombardo.Girare in bicicletta o farsi una passeggiata lungo il Naviglio, significa immergersi tra centinaia di pub, ristoranti, boutique e piccoli negozietti affacciati sulle sponde dei canali milanesi. Le fermate della metropolitana MM2 (Porta Genova e Sant’Agostino) sono snodi cruciali in città e due delle più importanti università, IULM e Università Cattolica, hanno le loro sedi principali poco lontano dal quartiere.
A livello di attrazioni e punti di interesse non manca nulla, con il MUDEC (Museo delle Culture)e le sue mostre internazionali, la Darsena, nuovo punto di ritrovo milanese, le Colonne di San Lorenzo, vero centro della movida meneghina e altri luoghi suggestivi e più tranquilli come Vicolo dei Lavandai.
Trovare casa nel quartiere Navigli può essere la scelta migliore, soprattutto se lo si fa in una delle tantissime corti che si aprono dietro alcuni portoni storici con le splendide case di ringhiera con affaccio sul grande cortile comune.
Il quartiere Porta Romana
Una grande area che si estende a sud ovest di Milano, che comprende l’elegante zona intorno alla fermata della metropolitana MM3 Crocetta, prosegue lungo il corso di Porta Romana e abbraccia quartieri storicamente più popolari, oggi protagonisti di una delle più grandi riqualificazioni della città di Milano, lungo Corso Lodi e via Ripamonti.
In questa area si trovano alcune tra le principali università milanesi, la Bocconi, l’Università degli Studi e lo IED (Istituito Europeo di Design). Inoltre,l’ottima copertura dei mezzi pubblici permette di raggiungere in poco tempo qualsiasi altra parte della città grazie alla metropolitana MM3(stazioni di Lodi e Porta Romana) e le numerose fermate ATM per autobus e tram.
Intorno a Porta Romana hanno trovato casa numerosi grandi gruppi della moda internazionale come Prada,Bottega Veneta e Lvmh, aumentando il valore dell’intero quartiere, mai così cool prima d’ora, anche nelle sue zone più periferiche. Questo fermento, cominciato con la nascita del polo museale Fondazione Prada, è destinato a proseguire con l’avvicinarsi delle prossime olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, con il villaggio olimpico che sorgerà proprio a ridosso di questo quartiere.
Il quartiere Porta Venezia
Il quartiere che più di ogni altro è considerato uno dei più attrattivi a livello europeo. È uno dei migliori quartieri in cui cercare casa a Milano, tra decine di ristoranti etnici e palazzi in stile liberty. Non solo divertimento, il fantastico Parco Indro Montanelli, uno dei polmoni verdi della città, è perfetto per una corsetta a fine giornata e la cultura trova casa in questa zona grazie al PAC (Padiglione di Arte Contemporanea)e lo storico Civico Planetario Ulrico Hoepli.
Poco più in là si estende il quartiere di Città Studi dove migliaia di universitari si recano ogni giorno alle lezioni del Politecnico e restando in tema di spostamenti, la vicinanza alla Stazione Centrale e le fermate della metropolitana MM1(Palestro e Porta Venezia) che attraversano il quartiere, permettono di muoversi agilmente da una zona all’altra della città.
Il quartiere Isola
L’isola come la chiamano i milanesi, è divenuto negli ultimi anni uno dei quartieri più ricercati tra chi desidera vivere a Milano. Il quartiere racchiude in sé due anime ben evidenti; da un lato i locali e bar alla moda e la vicinanza con i grattacieli di Piazza Gae Aulenti e con l’ormai famosissimo Bosco Verticale, il complesso residenziale di due palazzi progettato dallo Studio Boeri, e dall’altro splendidi palazzi del Novecento, murales e graffiti.
Un quartiere mondano frequentato da un pubblico internazionale e posizionato a ridosso della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi e attraversato da due linee della metropolitana, la MM5(stazione Isola) e la MM3(stazione Zara).
Conclusioni
I quartieri in cui vivere a Milano, trovando risposta ai propri desideri di comfort e attrattività non si esauriscono certo in questi quattro. Infatti i quartieri di Milano ricchi di attrazioni e comodi per spostarsi tra università, svago e lavoro non si limitano ai quattro elencati.
Se questo articolo è stato di tuo interesse, resta in contatto con il Mio Blog, dove puoi leggere tanti articoli con informazioni e consigli utili per iniziare ad “amare” la splendida città di Milano.