I migliori quartieri di Bologna dove vivere

Quali sono i migliori quartieri dove vivere a Bologna? Sono numerose le possibilità per chi decide di trasferirsi nella città emiliana,ideale per chi cerca una piazza a misura d’uomo,la città di Bologna sa offrire al contempo buone opportunità di lavoro, una fervente vita culturale, divertimento, spazi verdi e ottimi collegamenti con le altre città italiane.
Ma quali sono i migliori quartieri dove trasferirsi a Bologna? Come si vive in città? Ecco una piccola guida alle zone più consigliate per cercare casa.
Il Centro Storico
È il cuore della città: un quartiere racchiuso tra l’università e le vecchie mura, ora delimitate dalla circonvallazione dei viali. Qui ci sono i principali palazzi istituzionali e nobiliari, protetti da chilometri di portici: il regno di shopping, vita notturna e cultura.
La zona alterna palazzi nobiliari sul corso principale a un’edilizia più popolare nelle vie laterali, zona oggi nota come “vecchia Bologna”. Gli spazi verdi privati e pubblici, la pedonalizzazione dell’area e la vicinanza ai servizi rendono questo quartiere particolarmente accogliente.
Quartiere Santo Stefano: eleganza e spazi verdi
Uno dei quartieri più eleganti della città è certamente Santo Stefano, una vasta zona nata dalla fusione dei vecchi quartieri di Murri, Colli e Galvani, che si estende dal cuore della città verso sud, fino a comprendere alcune zone dei Colli Bolognesi.
L’area più centrale comprende i palazzi più raffinati e l’area dello shopping di lusso: non a caso, è proprio questa la zona da sempre prediletta dall’alta borghesia bolognese come luogo dove abitare in città. Ancora oggi il quartiere è popolato da famiglie benestanti, anche nelle zone che via via si allontanano dal centro per favorire gli spazi verdi: a Santo Stefano sorgono infatti numerose ville in Stile Liberty e abitazioni di pregio, ma anche gli splendidi Giardini Margherita, i Giardini Lunetta Gamberini e il Parco di Monte Paderno.
Quartiere Porto – Saragozza: Storia e Cultura
Il quartiere di Porto-Saragozza è situato nella zona sud-ovest di Bologna: un’area vasta, che parte dal centro storico e arriva al confine della città con il comune di Casalecchio di Reno toccando lo stadio, il santuario di Santa Lucia e le colline. Sono numerose le architetture e le testimonianze storiche presenti a Porto-Saragozza, che si configura come uno dei quartieri più interessanti dal punto di vista storico-artistico di Bologna.
Lo spirito artistico del quartiere non rimane ancorato solamente al passato: è qui che sorge la Manifattura delle Arti, uno dei più ferventi distretti culturali della città, nato dove un tempo sorgeva la Manifattura dei Tabacchi e il macello. Qui si trovano diverse facoltà universitarie, il MAMbo(Museo d’arte moderna della città) e la Cineteca di Bologna, ma il centro è anche luogo di importanti manifestazioni culturali, mostre, festival e mercatini: svaghi e divertimenti di alta qualità, dunque, che fanno del quartiere una zona vivace ma al contempo tranquilla dove vivere.
Quartiere San Donato – San Vitale: posizione strategica e movida
A breve distanza dal centro storico, a ridosso del Fiera District e che include anche alcune zone rurali più tradizionali, il quartiere San Donato-San Vitale è certamente tra i più eterogenei della città.
Dotato di una posizione strategica a ridosso di importanti vie di comunicazione, il quartiere, nella primissima periferia di Bologna, riesce a mantenere quotazioni immobiliari convenienti, che fanno gola a investitori immobiliari in cerca di case da affittare a lavoratori e studenti.
E da questi ultimi, gli studenti, il quartiere è particolarmente apprezzato come zona dove vivere: vicino a numerose facoltà universitarie, San Donato-San Vitale comprende anche tantissimi bar, ristoranti, discoteche e locali dedicati alla musica dal vivo, che rendono il quartiere particolarmente vivace per la movida.
Spero che questo articolo sia stato utile..…
Leggi anche gli altri articoli su Bologna consigliati:
Ora prosegui con la lettura di altri articoli del Mio Blog….Clicca qui