I migliori quartieri di Genova dove vivere

C’è chi decide di trasferirsi a Genova per lavoro o chi semplicemente per scelta, per lo stile di vita o il clima, e molti che negli anni scorsi si erano spostati a Milano ora stanno tornando a vivere in una città di mare.
Ma ora vediamo nel dettaglio dove vivere a Genova e quali sono i migliori quartieri della città.
Centro e Carignano
Per chi vive a Genova il Centro è la zona che va da Piazza della Vittoria a Piazza De Ferrari, attraversata dall’ elegante Via XX Settembre su cui si affacciano eleganti palazzi in stile Liberty che ospitano soprattutto uffici.
A pochi passi dal centro, troviamo l’elegante quartiere di Carignano: è in una posizione molto gettonata, su una collina a pochi passi dal mare. Una delle sue peculiarità è la presenza di numerosi palazzi signorili, come ad esempio Villa Figari, ben visibile da Corso Aurelio Saffi, o Villa Croce, sede del Museo d’Arte Contemporanea di Genova, circondata da un parco pubblico molto curato e che regala viste mozzafiato sull’intera città e sulla zona della Fiera del Mare.
Sulla cima della collina di Carignano domina l’imponente Basilica di Santa Maria Assunta, un grande esempio di architettura rinascimentale della città di Genova. Carignano è un vero angolo chic di Genova: i costi delle case abbastanza elevati, ma la sua comoda posizione è un grande punto a favore.
Centro Storico
Il centro storico di Genova è sicuramente uno dei luoghi più affascinanti della città, adatto a chi vuole cercare casa in un luogo ricco di storia. Si estende per 133 ettari di superficie ed conosciuto come uno dei centri storici medievali più estesi d’Europa con la presenza di numerevoli piccoli vicoli chiamati “caruggi”, piazzette e botteghe storiche.
Il centro storico è anche un incrocio di culture diverse ed è la zona della movida per questo è molto amato dai più giovani. È pieno di servizi, locali e negozietti, bisogna solo imparare a conoscerli e a muoversi senza perdersi e godere a pieno dei momenti di euforia, gioia e divertimento.
Il più grande difetto è che non è raggiungibile in auto e molti caseggiati non hanno ascensore. Anche per questo è abitato dai più giovani e meno adatto alle famiglie. Inoltre bisogna avere qualche accortezza in più soprattutto alla sera, anche se negli ultimi anni ci sono più controlli e la sicurezza è aumentata.
Castelletto
Questo bellissimo quartiere deriva il suo nome dall’omonima fortezza, oggi scomparsa, che si ergeva al centro diSpianata Castelletto. È una zona famosa soprattutto per la presenza del belvedere Montaldo, che regala una vista suggestiva sull’intera città. Se ti stai chiedendo dove vivere a Genova, Castelletto è una delle migliori scelte possibili, tra ville, parchi, residenze nobiliari ed edifici civili.
Castelletto è una zona residenziale molto comoda e non caotica, dove i prezzi medi delle case sono abbastanza elevati, ma più contenuti rispetto a quelle delle zone centrali.
Castelletto è raggiungibile con le auto e i mezzi pubblici ma anche con una rete di ascensori e funicolari che arrivano al centro città in pochi minuti.
Albaro e Sturla
Albaro sorge su una collinetta ed è possibile definirlo la zona est genovese residenziale di eccellenza e che si estende sopra la zona di Corso Italia e Boccadasse.
Simile a Castelletto per comodità e costi delle abitazioni, Albaro è un continuo alternarsi di ville storiche risalenti al XVI e XVII secolo, casette di pescatori ed edifici molto moderni.
Nel quartiere si respira aria di storia e cultura: presso Villa Saluzzo-Mongiardino visse anche il poeta e politico britannico George Byron, mentre a Villa Bagnarello ebbe dimora il grande scrittore Charles Dickens. Albaro è anche sede del Politecnico dell’Università degli Studi di Genova.
Sturla invece è un altro quartiere genovese affacciato sul mare, fuori dal centro cittadino. Situato sul Golfo omonimo, si tratta di un antico borgo di pescatori, un complesso di cale marinare note come Sturla a mare e Vernazzola.
In questi luoghi è possibile osservare i pescatori mentre lavorano e fare passeggiate panoramiche: tra la spiaggia di Vernazzola e Boccadasse (borgo marinaro del quartiere Albaro) si erge in salita una stretta crêuza di mattoni, che collega le due estremità con una vista spettacolare.
Sturla è una località perfetta dove vivere a Genova se si è amanti del mare e della tranquillità, lontani dal via vai cittadino. Il quartiere si adatta bene a diverse tasche, è comodo da raggiungere in automobile e ti donerà vicine spiagge in cui rilassarsi durante tutto l’anno, soprattutto in estate per la presenza di strutture attrezzate.
Quarto Quinto e Nervi
Posizionati a levante rispetto al centro della città di Genova, Quarto e Quinto sono due zone residenziali molto tranquille: entrambe si affacciano sul mare, lungo la via Aurelia a mare che venne costruita in età napoleonica.
Le belle spiagge e gli scogli di questi due quartieri sono tra le località preferite dai genovesi durante la stagione estiva, dove poter trascorrere fine settimana di relax. Questi tranquilli quartieri marinari sono meno costosi rispetto alle zone più centrali della città: vengono scelte soprattutto dai più giovani e dalle famiglie come residenza.
Nervi invece è un affascinante quartiere che si trova nella zona più orientale della città e si affaccia su una scogliera lungo la quale troverai una suggestiva passeggiata di 2km: è una delle più belle d’Italia, nota come passeggiata Anita Garibaldi.
Nervi è un quartiere molto prestigioso, per cui i costi delle case sono tra i più elevati di Genova, insieme a quelli del Centro e di Albaro: si tratta di un luogo luminoso, adatto alle famiglie, soprattutto per la presenza di numerose aree verdi e parchi.
Marassi, San Fruttuoso e Molassana
Marassi è uno dei quartieri più antichi della città, situato in bassa Val Bisagno. Un tempo comune autonomo, venne poi inglobato a Genova: il suo nome significa palude salmastra, in quanto un tempo era una vasta zona paludosa. A Marassi troverai numerose abitazioni, lo stadio Ferraris e il carcere.
Altro quartiere residenziale molto popolare è San Fruttuoso: è distinto in due parti, una alta e una bassa. È un luogo vivace e attivo dal punto di vista commerciale: in piazza Terralba troverai un mercato comunale coperto e lo scalo ferroviario merci contiguo ad una delle principali stazioni della città (Genova-Brignole). Il quartiere è molto verde, dai giardini di piazza Martinez al parco della storica Villa Imperiale.
Molassana, infine, è un quartiere molto popoloso dell’immediato entroterra genovese: il nome, terra mollis, indica le proprietà del terreno e la presenza di colline franose. La località è divisa in una parte più bassa lungo la riva del torrente, con quartieri soprattutto popolari, ed una parte sul rilievo montuoso con caratteristiche rurali.
In queste zone troverai soluzioni più economiche e adatte a tutte le tasche, abitazioni lontane dal centro e più vicine all’entroterra che al mare.
Sampierdarena e Sestri Ponente
L’area in cui si trova il quartiere Sampierdarena è uno dei più popolosi della città diGenova. Al suo margine orientale si trova la Lanterna, simbolo del capoluogo ligure: con i suoi 177 metri sul livello del mare è il faro funzionante più antico del mondo, in grado di proiettare un fascio di luce visibile fino a 33 miglia.
In questa zona ci sono ville antiche e moltissime chiese, ma anche uno dei più celebri teatri di Genova, il Teatro Gustavo Modena. Si tratta di un quartiere alla portata di molti, che unisce storia, comodità e svago grazie alla presenza di cinema, centro commerciale e palasport.
Il quartiere Sestri Ponente è anch’esso ricco di negozi e attrattive: la principale strada che lo attraversa, via Sestri, è un percorso pedonale pieno di locali commerciali; non mancano cinema, teatri e un mercato ortofrutticolo.
Come altre zone genovesi, potrai imbatterti in tante ville e architetture storiche, come la Manifattura Tabacchi, sede della grande Biblioteca Civica.
Per concludere Genova è in continua evoluzione e trasformazione, non è più solo una città portuale e industriale ma negli ultimi anni ha riscoperto il suo affaccio al mare e una vocazione turistica diventando sempre più vivibile e attrattiva.
Torna alla HOME.…………….Clicca qui