Milano: i quartieri migliori per Studenti

Milano è una città che accoglie ogni anno moltissimi studenti, che arrivano nel capoluogo lombardo da fuori regione e dunque devono trovare una sistemazione che sia economica ma al tempo stesso comoda per raggiungere le Università.
La scelta della posizione del proprio alloggio d’altronde fa una grande differenza in una città come Milano, perché le distanze da colmare sono spesso importanti e si rischia di perdere parecchio tempo per raggiungere l’università.
È vero che nella città di Milano trasporti pubblici funzionano alla grande: tra metropolitana, tram ed autobus è difficile incontrare problemi per spostarsi da una parte all’altra di Milano, ma è altrettanto vero che quando si deve scegliere dove andare a vivere l’ubicazione non andrebbe mai sottovalutata.
Vediamo allora quali sono i quartieri migliori della città per gli universitari: quelli più comodi, meglio serviti e ricchi di servizi perfetti per chi studia.
Il Quartiere Bicocca
Bicocca è il quartiere universitario per eccellenza a Milano: qui infatti hanno sede diverse facoltà ed è quindi l’ideale per uno studente che desidera vivere in prossimità delle aule. Parliamo di una zona dinamica e popolata specialmente da ragazzi e da giovani lavoratori.
Il quartiere Bicocca in sostanza è adatto a coloro che preferiscono vivere in prossimità dell’università e dedicarsi allo studio.
Il contesto residenziale è decisamente gradevole: la zona è infatti ben servita dai mezzi pubblici, ricca di attrazioni e di eventi ma anche di spazi verdi, visto che il Parco Nord si trova a pochi passi dal quartiere Bicocca.

Il quartiere Porta Genova
Un altro quartiere molto gettonato dagli studenti che frequentano l’università a Milano è Porta Genova, che si trova effettivamente in una posizione eccezionale.
Vivere in questa zona infatti significa poter raggiungere comodamente a piedi sia lo IULM che la Bocconi che l’Università Cattolica ma non solo.
Porta Genova si trova in prossimità dei Navigli e anche questo è un punto a suo favore, visto che non sono pochi gli studenti che a fine giornata si concedono un aperitivo in una delle zone della movida milanese per eccellenza.

Il quartiere Città Studi
Per via della presenza del Politecnico e della Statale, il quartiere Città Studi attira sempre moltissimi studenti e in particolare quelli iscritti ad università ad indirizzo scientifico.
Il pregio della zona è che da queste parti i prezzi sono decisamente abbordabili, che la distanza dal centro non è eccessiva ma il contesto è quello del classico quartiere residenziale.
Non mancano i servizi così come i collegamenti: Città Studi merita senza dubbio di essere preso in considerazione come quartiere universitario.

Il quartiere Porta Romana
Infine, un quartiere che vale la pena valutare è anche Porta Romana, in quanto anch’esso ospita alcune università e può rivelarsi comodo.
Parliamo di una zona in cui la movida milanese non manca di certo, ma anche gli studenti abbondano e non si rischia di annoiarsi. I prezzi degli appartamenti in affitto sono leggermente più alti, ma si trova anche qualcosa di economico.

Il quartiere Bovisa
Fino a qualche anno fa vivere nel quartiere Bovisa era una scelta un po’ drastica: si pagava poco ma si finiva in un quartiere un po’ isolato, non lontano dal centro ma tagliato dal resto della città dalla ferrovia e dalla trafficata circonvallazione esterna.
Ora il quartiere è meglio collegato al centro e il suo isolamento è diventato un pregio. Da un lato all’altro della ferrovia dominano i due campus universitari, e le strade sono frequentatissime dagli studenti che, oltre che a studiare ci abitano pure.
Gli affitti sono rimasti ragionevolmente bassi, ma è aumentata l’offerta. Non solo c’è la Triennale Bovisa ma anche molti altri locali dove bere e mangiare qualcosa, e ogni anno ci sono nuove iniziative culturali che rendono superfluo il pur breve viaggio per il centro città.
Un consiglio per una serata divertente: fatevi una pizza nel giardino segreto del Platz e andate a La Scighera a bere qualcosa e magari ascoltare un po’ di musica dal vivo. E se poi avete ancora fame (o sete) la bruschetteria Chiesa Vecchia resta aperta fino a tardi.
Ti potrebbe interessare leggere questo articolo:
Contratto di affitto per studenti fuori sede: Come funziona-agevolazioni-durata
Torna alla HOME.…………..Clicca qui