Roma: I quartieri migliori per studenti

Vivere a Roma da studenti è un’esperienza certamente indimenticabile. Prima di affittare un’ alloggio, stanza o appartamento, sarà bene però informarsi su quali siano i quartieri migliori per gli studenti a Roma, quelli insomma più economici e quelli più vicini alle Università.

Ecco di seguito quello che devono sapere i ragazzi che arrivano da fuori per studiare.

A Roma tornano gli studenti fuori-sede. La domanda per stanze e posti letto, rispetto al 2020,(anno del COVID-19) è infatti aumentata del 32,2%. Complici sono anche i prezzi in calo: si stima in media, 417 euro/mese, il -4,1% rispetto al 2020.

Ed effettivamente sul gruppo Facebook “Affitti a Roma”, che conta oltre 4mila membri, i prezzi sono un po’ più bassi rispetto agli scorsi anni, quando per una singola spaziosa, con balcone o con bagno interno si arrivava anche a 700 euro. Allo stato attuale, ma dipende dalla posizione, si trovano annunci anche per circa 250 euro a posto letto in una doppia ampia o per 350/400 euro per una singola, magari allontanandosi qualche chilometro dall’ateneo.

I quartieri dove cercare casa vicino alla Sapienza

La Sapienza, ha diverse sedi a Roma e nel Lazio. La principale è la Città Universitaria, in piazzale Aldo Moro, all’interno della quale sono concentrate la stragrande maggioranza delle facoltà dell’ateneo. A poca distanza c’è la sede Castro Laurenziano, dove si trovano Economia e Ingegneria (una parte è anche a San Pietro in Vincoli, nel rione Monti).

Al Salario, nei pressi di piazza Fiume e di via Po, si trova anche il Coris. Il Policlinico Umberto I, che è universitario, si trova accanto alla Città Universitaria. La maggior parte degli studenti e delle studentesse che si iscrivono alla Sapienza concentrano le loro ricerche di un posto letto tra San Lorenzo, viale Ippocrate, piazzale delle Province e Piazza Bologna.

Per trovare qualcosa di più economico ci si deve allontanare, muovendosi magari verso la Tiburtina. In direzione della Nomentana, invece, i prezzi di stanze e posti letti aumentano. Sono aumentate, però, nel corso degli ultimi anni, le ricerche nei quartieri di Casal Bertone, Pigneto e Tor Pignattara.

Cercare casa vicino a Tor Vergata

L’università di Tor Vergata ha le sedi delle proprie facoltà tutte concentrate nel quartiere da cui prende il nome. A livello di prezzi, la zona è una delle meno care in città. Si può cercare a Tor Vergata, ma anche a Giardinetti, a Torrenova, Torre Gaia e Tor Bella Monaca, oltre che lungo la via Casilina dove passa anche la linea C della metropolitana, che al momento arriva fino a San Giovanni.

I quartieri per cercare casa vicino a Roma Tre

Roma Tre è l’ateneo più policentrico della Capitale. La maggior parte delle sedi, tuttavia, sono concentrate nei quartieri Ostiense, Marconi e San Paolo, dove abbondano le offerte per camere e posti letto per studenti e studentesse che non possono alloggiare presso le residenze universitarie.

Architettura si trova invece a Testaccio, dove gli affitti però sono più alti. Le sedi in pieno centro, invece, sono tendenzialmente raggiungibili da ogni punto di Roma. Particolare attenzione per chi deve seguire le lezioni presso il polo di Ostia: con tre fermate fuori dalla concessione della ferrovia ex concessa Roma-Lido si deve ripiegare su linee autobus alternative. Scegliere di dormire in zona Piramide/Ostiense potrebbe dunque significare impiegare molto più tempo per arrivare a lezione.

Cercare casa vicino all’Università del Foro Italico

La sede dell’università del Foro Italico è ospitata all’interno dell’omonimo complesso. Si trova vicino a zone della città in cui gli affitti sono tutt’altro che bassi: Ponte Milvio, Prati, Flaminio, Tor di Quinto. Per questo gli studenti spesso preferiscono affrontare tragitti più lunghi coi mezzi pubblici in favore di un posto letto o di una stanza a costi più contenuti.

L’università risulta ben collegata: a 3 chilometri c’è Flaminio, capolinea della Roma-Viterbo e la fermata della linea A della metropolitana e Piazzale Clodio, a 2,5 chilometri, è uno dei più grossi capolinea di bus di Roma. Da lì sono molte le vetture che portano all’università.Nel complesso si può fare affidamento sui bus 32, 69, 200, 226, 280, 301, 446, 911, 628.

Se si vuole cercare una sistemazione il più vicino possibile, fuggendo dai prezzi del vicino quartiere dei Parioli, conviene concentrare le ricerche in zona Villaggio Olimpico: la soluzione migliore è optare per l’affitto di un appartamento con più camere e dividerlo coi compagni di corso.

Cercare casa vicino alle altre università: IED, RuFa, Luiss e Lumsa e le altre

Testaccio e Casilina sono le aree in cui sono concentrate le sedi dello IED, mentre la RuFa si divide tra il quartiere Trieste e San Lorenzo.

n zona Nomentana si concentrano le sedi della Luiss.La Lumsa si trova tra Prati e l’area intorno a Castel Sant’Angelo.

L’UniCamillus si trova appena fuori dal Raccordo, lungo la via Tiburtina verso fuori Roma all’altezza di Casal Monastero: per arrivarci comodamente si prende la metro B e si scende a Ponte Mammolo per poi prendere una tra le linee autobus 040, 041, 043. Per questo va bene cercare una stanza nei quartieri limitrofi alle fermate della linea blu. Pietralata, Tor Cervara, Casal De Pazzi, Ponte Mammolo.

Le sedi della Cattolica, invece, si trovano al Policlinico Gemelli. Sostanzialmente in zona Trionfale, ai confini con Torrevecchia, Primavalle, Sant’Onofrio e non lontano da Santa Maria della Pietà, quartieri dove un posto letto o una stanza costano meno rispetto alle altre zone, comunque vicine, del Trionfale e di Monte Mario.

Cercare spazi studio: ecco dove trovarli

Tutte le università, sia pubbliche che private, hanno spazi dove studiare e aule studio dove poter ripetere coi compagni di corso prima di un esame: nella stragrande maggioranza, però, bisogna far silenzio. In questo periodo, con le regole Covid, è sempre bene cercare di consultare i siti o chiedere via mail se e come si deve prenotare la propria postazione.

Ma ci sono altri luoghi in città dove studiare: in primis le Biblioteche di Roma, dislocate sul territorio capitolino, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in viale Castro Pretorio, dove poter consultare anche molti volumi (il luogo perfetto per chi deve scrivere la tesi).

In centro storico si possono utilizzare la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea dentro al Palazzo Mattei di Giove in via Caetani, a due passi da largo Argentina, la Biblioteca Casanatense, in via di Sant’Ignazio, e quella Angelica, in piazza di Sant’Agostino, a due passi da piazza Navona.

L’aula studio Tim è uno dei fiori all’occhiello del Cinema Troisi, in zona Porta Portese: 150 metri quadri dotati di ogni comfort, con 45 postazioni all’interno (che salgono a 80 con l’aggiunta della terrazza). È aperta 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, e offre gratuitamente una connesione wi-fi alla velocità di 1gbt in upload e download, sponsorizzata da Tim. Gli spazi sono stati progettati con abbattimento di qualsiasi barriera architettonica e le postazioni interne, sono dotate di sedie ergonomiche, libri, dvd e 10 laptop di libero utilizzo. Prima di andare in ognuna di queste aule studio è bene chiamare o mandare una mail per capire le modalità di accesso.

Se le aule studio sono troppo lontane o se si cerca una sistemazione diversa dove, magari, si può anche approfittare di un bancone del bar per un buon cappuccino oppure ordinare uno spuntino per merenda o pranzo, si può optare per uno dei locali a Roma che consentono di sedere a un tavolo e aprire libri e computer. Godendo anche, nella stragrande maggioranza dei casi, del wi-fi gratuito.

In zona Ostiense c’è il Caffè Letterario, ma anche Romew Cat Bistrot: ordinare un dolce e fare qualche carezze ai gatti mentre si studia per il prossimo esame potrebbe essere assai piacevole.

Ai Parioli c’è l’hotel The Hoxton, con divanetti dove sedersi e uno spazio all’aperto dove poter ordinare colazioni, brunch, spuntini, piatti veri e propri. E ancora: in cima alla Feltrinelli di largo di Torre Argentina c’è una piccola caffetteria. Ci si accomoda dopo aver ordinato una tazzina e si studia per tutto il giorno.

Il Giufà a San Lorenzo e Lo Yeti al Pigneto sono altri due indirizzi da segnare: librerie con caffetterie, come anche London Lab e Tomo Libreria Caffè, sempre a San Lorenzo. In zona Flaminio, invece, al Museo Maxxi, si studia e si mangia sia alla caffetteria Palombini che al museo Mediterraneo. All’Anticafè di San Giovanni non si paga per quello che si mangia, ma si paga il tempo della permanenza.

Leggi questo articolo riferito al contratto di affitto per studenti:

Contratto di affitto per studenti fuori sede: Come funziona-agevolazioni-durata

Leggi anche: Studenti fuori sede a Roma; Guida alle agevolazioni, detrazioni e bonus

Leggi anche:Bonus affitti per studenti fuori sede: come funziona- agevolazioni-detrazioni

Torna alla HOME…………..……Clicca qui

 

Potrebbero interessarti anche...