Studenti fuori sede a Roma; Guida alle agevolazioni, detrazioni e bonus

Sconti e agevolazioni su trasporti, attività per il tempo libero, cultura, sport, detrazioni e bonus affitto: tutto quello che devono sapere gli studenti fuori sede che si trasferiscono per studiare nella Capitale.
Studenti fuori sede, abbonamenti e convenzioni
La Metrebus Card è l’abbonamento che consente di utilizzare autobus (sia Atac che Roma Tpl), tram, filobus, metro della rete Atac, Cotral, ferrovie ex concesse e regionali di Trenitalia (solo in seconda classe), ma non è valida per i collegamenti speciali e per quelli che portano all’aeroporto di Fiumicino. Ha un costo calmierato che parte dai 141 euro e che sale a seconda delle zone di copertura e da quelle da cui si parte. Informazioni più dettagliate si possono trovare sul sito Atac.roma.it.
Per gli studenti fuori sede ma residenti nella Regione Lazio e con Isee inferiore a 25mila euro annui sono previsti ulteriori sconti: fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile effettuare sul sito della Regione la registrazione e/o l’inserimento della propria richiesta di agevolazione tariffaria. Ci sono anche incentivi per l’acquisto di biciclette pieghevoli.Ulteriori informazioni sul sito della Regione Lazio.
Le università prevedono convenzioni per la mobilità sostenibile. Ecco qualche esempio: la Sapienza ha stipulato una convezione con VOI, operatore di monopattini attivo a Roma.
Agevolazioni sono previste anche per il noleggio di un’auto in car sharing di Share Now e di Roma Capitale. Roma Tre, invece, ha “chiesto alle istituzioni di creare piste ciclabili sui tratti che interessano le sedi” universitarie.
Tra le convenzioni del terzo ateneo capitolino ci sono quella stipulata con eCooltra per il noleggio degli scooter elettrici, con Ca2Go, con ZigZag, Helbiz e con la società cooperativa al femminile Let’s Bike, che propone sconti per l’acquisto di biciclette tradizionali o a pedalata assistita.
Studenti fuori sede, agevolazioni e sconti in città per sport e cultura
La carta dello studente IoStudio del Miur,propone sconti e agevolazioni. Per chi trasferisce la residenza nella Capitale o per chi è residente in provincia di Roma, con 5 euro si acquista la Mic Card, che permette di accedere per un anno intero presso i Musei in Comune e ad alcuni siti archeologici di Roma.
La Lazio YOUth Card, che vanta anche un’app dedicata, raccoglie sconti e promozioni destinati a ragazzi dai 14 ai 29 anni residenti o domiciliati Lazio. Attive più di 1.300 convenzioni con teatri, cinema, musei, esercizi commerciali, palestre in tutto il territorio laziale e la possibilità di scaricare voucher per l’accesso gratuito al cinema e a eventi culturali e sportivi.
L’offerta di agevolazioni si arricchisce con l’inserimento di 735 convenzioni turistiche ( alberghi, B&B, Ostelli, strutture ricettive, stabilimenti balneari, ristoranti, parchi divertimento), a cui si aggiungono le nuove partnership con i principali player nazionali e internazionali per un totale di oltre 2000 esercizi partner.
Con il biglietto nominativo di “La mia Appia Card” è possibile accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica.Per chi non vuole fare la Card e ha tra i 18 e 25 anni,è previsto l’ingresso giornaliero agevolato al costo di 2 Euro (+2 Euro di prevendita).
E ancora la”Bibliocard” permette di accedere ai servizi offerti dal Sistema delle Biblioteche di Roma e a diverse agevolazioni per cultura, spettacolo e tempo libero.
Per sport a prezzi calmierati, ci si può rivolgere direttamente alla propria università e ai sindacati universitari. Il CUS è, per esempio, il Centro Universitario Sportivo di Roma con tariffe agevolate per studenti. Le sedi sono in piazzale del Verano e in zona Baldo degli Ubaldi.
Studenti fuori sede a Roma: corsi di lingua a prezzi convenzionati
Per gli utenti di InformaGiovani, il portale di Roma Capitale dedicato a studenti di ogni ordine e grado e ai neo-lavoratori, l’Instituto Cervantes, il Goethe Institut e l’Institut français-Centre Saint-Louis offrono agevolazioni per i corsi di lingua, anche online. Le convenzioni sono dedicate agli under 35, sia per chi vuole imparare una lingua da zero che a chi vuole perfezionarla.
L’Instituto Cervantes, l’istituzione dello Stato Spagnolo per la diffusione della lingua spagnola e della cultura ispanica, propone una riduzione del 10% sul costo dei corsi di spagnolo (cumulabile fino al 25% per chi accede anche ad altre scontistiche indicate sul sito dell’istituto). Inoltre l’iscrizione a un corso dà diritto alla tessera gratuita della Biblioteca María Zambrano e ad uno sconto del 20% per l’iscrizione al DELE (per corsi di almeno 30 ore).
L’Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania è il riferimento principale per i corsi autorizzati e sede d’esame per le certificazioni ufficiali di conoscenza della lingua tedesca. La convenzione prevede una riduzione del 10% sui corsi di tedesco estensivi trimestrali e sui corsi online. L’Institut français – Centre Saint-Louis propone corsi di francese, anche online, per tutti i livelli ed è sede ufficiale per le certificazioni DELF/DALF e per il TCF. La convenzione prevede uno sconto sulla quota d’iscrizione – ridotta a 20 euro – a un corso collettivo di francese.
Studenti fuori sede a Roma: Bonus 2021
Il testo definitivo della nuova legge di bilancio 2021 approvata dal Senato, introduce un nuovo bonus economico per gli studenti fuori sede, a partire dal primo gennaio. Nel seguito vediamo cos’è e in cosa consiste.
Il Governo ha previsto una dotazione ad hoc che confluirà in un fondo specifico.La finalità è quella di sostenere il diritto alla studio per le famiglie meno abbienti sulla base dell’indicatore ISEE.
Il fondo viene messo a disposizione dal Ministero dell’università e della ricerca e avrà una dotazione iniziale di 15 milioni di euro per l’anno 2021
Il bonus in questione si applica prima di tutti agli studenti universitari senza distinzione tra fuori corso o meno.Non viene fatta distinzione nemmeno per quello che concerne la natura dell’istituto universitario. Questa potrà essere pubblica o privata.
Le valutazioni per stabilire l’appartenenza a nuclei familiari meno abbienti, avviene attraverso un criterio economico basato sull’indicatore ISEE.
Il nucleo familiare dovrà avere un indice della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 20.000 euro.
Studenti fuori sede a Roma: Detrazioni Affitto
Anche nel 2021 è possibile beneficiare della detrazione dell’affitto per gli studenti fuori sede.Si tratta di un rimborso Irpef pari al 19% delle spese sostenute
Secondo quanto indicato dall’Agenzia delle Entrate, è possibile beneficiare della detrazione fiscale del 19% per le spese sostenute dagli studenti universitari iscritti a un corso di laurea di una università situata in un Comune diverso da quello di residenza per canoni di locazione derivanti da contratti stipulati o rinnovati in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo(legge 9 dicembre 1998, n. 431), o per canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative.
Per fruire della detrazione l’università deve essere ubicata in un Comune distante almeno 100 chilometri dal Comune di residenza dello studente e comunque in una provincia diversa.
Torna alla HOME……………….Clicca qui